Molta gente in questo... Folkloristico paese ritiene sufficiente pagare a Nintendo la macchina e niente più. Ve lo spiego io perché.
Le console Nintendo sono per ricchi. Costano un botto, i giochi costano un botto e non scendono mai di prezzo, le offerte nello store sono scarse e non incentivano le vendite. Io stesso non ce la faccio proprio a pagare giochi che hanno più di un anno dall'uscita lo stesso prezzo del day one.
Ha senso nell'ottica "i giochi hanno sempre lo stesso valore", ma per i consumatori (anche il ragazzino squattrinato) non importa una sega. Sony tra usato, offerte e deprezzamenti lineari nel tempo è molto più conveniente.
la switch mi incuriosisce molto e tra Zelda e i futuri titoli ci sarà davvero di che divertirsi...solo che so già mi toccherà fare come col Nintendo3DS: tutto usato tra qualche anno...
edit: e anche lì, toccherà affidarmi al mio venditore di fiducia, che l'usato Nintendo nelle grosse catene costa comunque un botto.. Ma che palle. Io non compro usato (non da negozio almeno) da quasi un decennio. Abituato a comprare in digitale... eh lo so...ma io un po' per etica, un po' per passione preferisco sempre avere il gioco fisico...
digitale solo di fronte a offertone ed esclusive In realtà Nintendo è carissima anche come usato in negozio. Tranne qualche piccola eccezione. Io da quasi 5 anni sono esclusivo giocatore pc. E li ovviamente il DD impera. Per me non ha senso il fisico, se non a poco prezzo giusto per averlo nella collezione o per retrogaming più spinto. Quelli son gusti, io compro solo fisico per esempio. Ho anche una Psvita e un 3ds che ovviamente pirateria portamivia. Anche se su psvita qualche titolo a buon prezzo si recupera! Su PC il fisico non esiste in pratica.
Tipo: all'uscita di Metal Gear Solid 5 contatto un negozio per comprarlo su PC. Dopo che gli mando i soldi con PayPal mi manda il seriale e mi chiede "ti tengo la scatola?" e io chiedo "cosa c'è dentro?" "nulla, solo il seriale."
Niente, solo il codice, la plastica e la copertina. A che serve tenere un pezzo di plastica a casa? Gli ho detto di buttarlo 😁 La cosa buffa è che loro sono gli unici a dare al videogioco il valore economico che realmente merita. 😄
L'unica cosa che gli contesto fortemente è di non creare una distinzione netta tra il digitale e il fisico a livello di prezzo.
La rivendibiltá dovrebbe essere un fattore fondamentale nel prezzare un gioco. Andre, sono gli unici a frenare le vendite vorrai dire. Per quanto Bravely Default sia un bel titolo ha comunque più di 3 anni. Io non li spendo 45€ per prenderlo. No Totus, perchè se io posso giocare un gioco sapendo di poterlo tenere 3 anni e rivenderlo quasi allo stesso prezzo di quanto l'ho pagato io dico grazie all'azienda per due motivi:
1) Il gioco L'HO PAGATO SOLDI VERI per cui per me ha un VALORE e piu probabilmente lo giocherò DAVVERO. a diferenza di quelli pagati 1 euro;
2) Io ho TUTTO il TEMPO che voglio per godermelo, perché
non devo temere lamsua svalutazione se mi facco qualche side quest in più o una seconda run. Ma tu lo vedi come un oggetto da rivendere, a me interessa giocare XD io non rivendo MAI nulla. Ok Andrea, ammesso e concesso che sia una strategia di vendita, sicuramente in Italia paga poco...
Non dico che non possano farlo, ma che nella grossa fetta di pubblico rimane una strategia poco attraente.. poi oh, se c'è un bel gioco Nintendo e si deve fare lo sforzo (nel mio caso penso a Fire Emblem e Pokémon) lo faccio volentieri...
Ma rimane che se devo comprarmi una cazzatona o farmi incuriosire da qualcosa che non conosco (il fatturato in grande si fa anche con questo, con un margine di guadagno più ampio anche se di una fetta più piccola) le offerte attraenti sono altre... La verità Alfonso è che hai assolutamente ragione, il problema è l'Italia e loro lo sanno benissimo.
Ma per fortuna noi siamo una relativa eccezione nel mercato videoludico mondiale e loro ci guardano come un'isola di pirati insidiosa dove il commercio lecito sarà molto inferiore alla media, almeno sui beni accessori (gioco rispetto a console).
Quindi che fanno da noi?
Spot con testimonial rassicuranti e riconoscibili anche da mamma e nonna, sperando di poter attirare andhe fasce di pubblico non abbastanza scolarizzate da saper crackare pure il buco del culo della macchina e giocare gratis fino alla sua uscita dal mercato. È vero,io ho una Switch e sono ricchissimo, come Simone Savage Andreozzi Io vado nei negozi e il prezzo medio di Zelda è 69€... E a quanto ho capito ne vale 250 in realtà 😂
Per quanto e come gioco io... Saremmo sui 5.000 euri. Una console per ricchi mi sembra esagerato, dopotutto me la sono comprata io che sono un umile studente universitario 😅 Ma tu pirati il resto! Non vale! :P 😒 Vabbè dai non attaccatevi al termine in modo letterale, peró non potete negare che Nintendo sia cara. Cazzo Super Mario 64 DS costa ancora prezzo pieno! Li vuoi i giochi belli?
PAKA! Esatto, li vuoi i giochi belli?
Compra altrove 😂 Andrea compro da anni Playstation mi diverto e non devo svenarmi 😀 Eh ma senza Mario... Eeeeeeeeh.
Quando lo scrivevo io mi davano Dell hater di nintendo
È il classico argomento pronto a deragliare thread/post ma andrebbe analizzato con cura (anche perché non è solo un fatto italiano; ci sono insospettabili paesi nel mondo dove PS4 vende oltre ogni misura, tipo tutta la regione Asia/Indonesia, tanto da compensare le perdite di Sony in Giappone, che è terra di Switch).
Tuttavia sono sicuro che almeno i Joy-Con scenderanno di prezzo e, cosa più importante, anche alcuni giochi (sia fisici che in digitale, hanno appena aggiunto la sezione Games on Sale).
Tenete d'occhio pure gli accessori "licensed by Nintendo" ma di altri produttori: iniziano a spuntare dock a 50€ e sembrano migliori di quelle ufficiali, per caratteristiche. Asia / Indonesia, praticamente Pirate World. 🏴
Strano che abbiano dinamiche simili all'Italia eh? 😂😂😂 Uh? La pirateria su console è un non-fattore in quelle regioni, semmai il problema è su PC.
Forse ti confondi con la storia del Brasile... E della vendita degli account PSN? Sì parlavo di pirateria come usus aldilà della piattaforma.
N venderà stabilmente in Italia quando gli italiani potranno non pagare i suoi giochi. Non sono d'accordo: il 3ds ha venduto bene anche prima dell'arrivo dei custom firmware.
E, va detto, l'applicazione dei custom firmware è una operazione non alla portata di tutti, tantomeno del genitore che compra al figlio la console e - spaventato da guasti e garanzie perdute- preferisce comprare un select da 20€ e levarsi il pensiero.
Se parliamo di una fascia di età adulta (e di piattaforme "adulte" come Switch) posso anche comprendere quel fattore ma sempre in misura largamente minore rispetto al passato (per vari motivi, economici e culturali).
Il tempo dei DVD e dei Wii modificati è finito da un pezzo e quella fascia di utenza è sparita quasi del tutto col Wii stesso.
Non ci sono più le condizioni economiche, culturali e tecnologiche per la sopravvivenza della pirateria su console come fenomeno di massa (anche su 3ds, nonostante la piccola, agguerrita nicchia alla quale ci riferiamo).
Nintendo non vende più come il Wii per vari motivi (che meriterebbero un post a parte, secondo me) ma il motivo principale è l'inganno che i consumatori si sono raccontati a sé stessi: l'utenza Wii Sports/Panariello in famiglia/"masterizzami Super Mario" è sparita insieme ai Wiimote, al modico prezzo di lancio, alla novità modaiola del fenomeno.
Nintendo non tornerà mai più a vendere così tanto: potrà tuttavia tornare ad essere la seconda forza sul mercato, ammesso che il mercato mobile non condanni pure lei. Nintendo è cara. Se analizzassimo il fluttuare dei prezzi gioco 3ds/gioco ps4 viene da piangere.
Sarà che sono abituato su PC, ma non fanno per me sti prezzi XD. E no. Fanculo l'usato. Eh, pure io sono un utente PC principalmente ma quello è un mondo a parte (e tra l'altro, a dircela tutta, i saldi Steam sono molto meno leggendari di quelli fatti anni fa, dati alla mano, anche questo per vari motivi). Parlo di GAMERZZZ, non di non giocatori.
E comunque ti assicuro che il paese è letteralmente pieno di genitori a cui non frega nulla dei videogiochi ma che sanno bene che il Nintendo può essere uno strumento di distrazione di massa filiale e agognano una macchina da sbattere in braccio al figlio con dentro tutti giochi che lui vuole a gratis. È già successo col DS + R4.
Ce l'avevano TUTTI. È verissimo, eppure quello era un mercato dove non c'erano i Select come oggi li conosciamo, GameStop non era ovunque e totalmente onnipresente come oggi e - soprattutto- persisteva una cultura che affondava le proprie radici dai tempi di Playstation.
Ed è una cultura in declino: su 10 genitori che hanno comprato un 3ds al figlio, oggi ne troverai solo uno (due?) che hanno installato una modifica nella console.
Saranno migliaia in tutta Italia? Sicuramente.
Saranno milioni tanto quanto sono gli utenti 3ds nella penisola? Impossibile.
A meno di non contare il vecchio DS nel computo delle console. Pantzu man, sebbene siano meno leggendari tra bundle e siti mmm le occasioni di risparmio sono tantissime. Su Nintendo ciò semplicemente non esiste. Su ps4 e xbox non è così male la situazione. Nessuno mette in dubbio questo, mi pare.
Solo che una volta, se avevo 10€ farmati su Steam, mi sentivo ricco :D oggi decisamente meno lol Ma dove sono tutti questi padri che non sanno niente di videogioco ma riescono a piratare le console? Io in negozio vedo padri che manco sanno la differenza tra console fissa e portatili. Appunto, sono una minoranza piccolissima (specie se paragonato al passato). No no, appunto! Vai nel negozio apposito e la compri già crackata.
Ricordo negozi con pile di CD-R alti come le colonne d'Ercole 😂 Non so io che sono un utente un minimo esperto dove minchia trovare questi negozi che vendono console già piratate ma lo sa un padre di famiglia che manco sa cosa è un 3DS, solo perchè tu pensi che nel 2017 sia come ai tempi di PS1. Boh. Uh, ma questo non esiste più da anni, fortunatamente, di che stiamo parlando LOL
Però come ti accennavo, in Brasile ne avevano escogitata una: vendevano console con annessi account PSN dotati di giochi. Account di "provenienza dubbia" (rubati o fatti all'estero).
Sony se ne è accorta e nel 2016 ha vietato la vendita di PS4 alla maggior parte dei retailer. Kotaku ne parlò. André, sei vecchio. La Pirateria al massimo ora è il tipo che vende le schede piene di giochi per il 3ds Andrea mi sa che sei rimasto un po' indietro...